Anche quest’anno il Circolo Uaar di Palermo porta in strada i libri per menti libere di Nessun Dogma, il nostro progetto editoriale orientato alla laicità, alla non credenza e al pensiero critico e scientifico.
Ci trovate col nostro stand al Cassaro (altezza Biblioteca Regionale) da sabato 22 a martedì 25.
Ma alla vigilia una chicca: Giovanni Di Marco, giornalista, nostro socio e autore de “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi“, presenta questo romanzo che affronta il tema della pedofilia clericale venerdì alle 18 proprio in cattedrale, dialogando con Roberto Greco e don Vito Impellizzeri.
Adeste infideles!
Categoria: Manifestazioni
26 febbraio, il Darwin Day formato famiglia torna a Palermo
Anche se il compleanno di Charles Darwin, padre dell’evoluzionismo, cade il 12 febbraio, i Darwin Day nel mondo e in Italia, dove li organizza l’UAAR, celebrano questa ricorrenza per tutto il mese.
A Palermo è tradizione che si svolgano di domenica, per permettere alle famiglie di trascorrere una mattinata alla scoperta del pensiero critico e scientifico. E quest’anno, domenica 26 febbraio dalle 10 alle 13, sotto la lente d’ingrandimento sarà la narrazione parascientifica propagandata dalle corporation e dai tecno-miliardari che cercano di forgiare il futuro dell’Umanità “a loro immagine”, contrapposta alla realtà raccontata da ricercatori che, parafrasando uno storico slogan, “fanno scienza, non fantascienza”.
Gli ampi spazi di Villa Filippina ospiteranno in parallelo il “Darwin Day KIDS!”, laboratori ludico-scientifici con osservazioni astronomiche e simulazioni di esplorazione planetaria in realtà aumentata a cura dell’INAF e del Planetario di Palermo, e “Darwin Day 2023 – A nostra immagine”, un seminario/dibattito divulgativo animato da esperti di esoplanetologia, speleologia extraterrestre, psicologia dei nuovi media, intelligenza artificiale e robotica, che dialogheranno con il pubblico su “menti e corpi artificiali, metaversi, colonie spaziali: utopie, distopie o distrazioni?”
Il tutto completamente gratuito, offerto dall’UAAR con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Palermo.
Programma completo su palermo.uaar.it/dd23

XX Settembre 1870-2022: celebriamo la breccia di Porta Pia, la presa di Roma, l’Italia dei diritti.
Alla solennità del XX Settembre 1870 (breccia di Porta Pia, presa di Roma e fine dello Stato Pontificio) sono state dedicate strade e piazze, ed è stata festa nazionale fino al 1930, quando fu abolita da Mussolini come conseguenza dei Patti Lateranensi.
Per noi dell’Uaar resta una Festa di laicità e libertà, ancor più oggi di fronte al ritorno di fiamma del fascismo e del fondamentalismo religioso.
Ma proprio il gruppo cattofascista romano “Militia Christi” qualche anno fa ci ha regalato involontariamente uno degli slogan che meglio riassume il significato di questa ricorrenza: “Aborto, divorzio, eutanasia: questa è l’Italia di Porta Pia!”
Allora riuniamoci martedì 20 settembre alle 17 proprio in via XX Settembre, all’incrocio con via Dante e Piazza Castelnuovo, per una celebrazione breve ma intensa, intrisa di #caloreumanista™.
Una, cento, mille Porta Pia!
W Palemmu e santo Darwin Day!
Ringraziamo la relatrice ed i relatori, nonché le/i partecipanti, da 6 a 80 anni, che oggi hanno sfidato l’allerta meteo per festeggiare Charles Darwin e la scienza al Darwin “Acchianata” Day 2022.
Un grazie speciale a Giuliana Madonia e Marco Vattano per il supporto organizzativo e logistico, e per averci creduto (se ci passate il termine) fino in fondo.
W Palemmu, alla prossima!


















Domenica 27 febbraio Darwin “acchianata” Day 2022!
Appuntamento alle 10 di fronte al santuario di Monte Pellegrino!
Oggi, 12 febbraio, è il compleanno di Charles Darwin, e noi vogliamo festeggiarlo regalandoci il ritorno del Darwin Day “di pirsona pirsonalmente” a Palermo, dopo la pausa forzata del 2021.
Domenica 27 mattina passeggeremo in sicurezza all’aperto, grandi e piccini, tra il santuario e il Gorgo di Santa Rosalia, discutendo di evoluzione in chiave geologica, biologica ed ecologica con chi ha fatto della scienza la sua professione:
- Prof. Cipriano Di Maggio (DiSTeM, Università di Palermo)
“Evoluzione geologica di Monte Pellegrino e Palermo” - Prof. Sandra Marineo (biologa)
“La selezione naturale dalla A alla Omicron” - Prof. Silvano Riggio (ecologo)
“Nel Gorgo di S. Rosalia, patrona della biodiversità”
Coordina Giorgio Maone (Uaar).
Che si sia “acchianati” a piedi, in bici o con altri mezzi, l’appuntamento è alle 10 di fronte al santuario, in via Pietro Bonanno.
Adeste, infideles!
A Palermo il Darwin Day 2020 è formato famiglia
La data “canonica” in cui si celebra Charles Darwin è il giorno della sua nascita, il 12 febbraio. Ma i Darwin Day nel mondo, così come in Italia dove li organizza prevalentemente l’UAAR, si celebrano per tutto il mese. A Palermo, poi, è ormai tradizione che si svolgano di domenica, per permettere alle famiglie di trascorrere insieme una mattinata in compagnia della Scienza: come quest’anno, quando il 16 febbraio a Villa Filippina saranno di scena la longevità e l’ambiente. Dalle 10 alle 13 il “Darwin Day KIDS!” con laboratori ludico-scientifici di educazione ambientale (6-12 anni), e in parallelo “Liberaci dal MALE: vivere a lungo, invecchiare, morire… BENE“, un seminario/dibattito divulgativo a cui parteciperanno medici, ricercatori e professori dall’Università di Palermo e non solo, per cercare le risposte della Scienza alla millenaria sete di vita eterna (o quasi) dell’Umanità. Il tutto completamente gratuito, offerto dall’UAAR con il patrocinio del Comune e dell’Università di Palermo.
Programma completo, locandina e informazioni per la prenotazione obbligatoria ai laboratori gratuiti su palermo.uaar.it/dd20.
SchitarrAtea: XX Settembre ancora Festa
Il Circolo UAAR di Palermo invita tutte e tutti coloro che ancora coltivano ideali di Libertà e Progresso, come tanti dei giovani che il 20 settembre 1870 liberarono Roma dal giogo del papa re Pio IX, a festeggiare con noi questa ricorrenza, sciaguratamente cancellata dal calendario delle feste nazionali a seguito dei patti lateranensi fascisti del 1929.
Appuntamento venerdì 20 settembre 2019, ore 18, in piazza Casa Professa con la SchitarrAtea: un’occasione per stare insieme e condividere, senza pretese artistiche o filologiche ma con allegria e passione, un repertorio ateo e anticlericale, laico e umanista che attraversa la musica popolare di ieri e di oggi, italiana e non solo: dagli stornelli anarchici alle giullarate, da Rosa Balistreri a Jacques Brel, da Rino Gaetano a Caparezza, da Goffredo Mameli a John Lennon, da Vasco Rossi ai Queen.
Ogni voce e ogni strumento che vogliano unirsi ai nostri è benvenuto!*
E quando la gola sarà dolente ed arsa, chi vorrà troverà sollievo celebrando il Sacro Beverdì Pastafariano con una birra all’adiacente Arci Porco Rosso: perché c’è religione e religione, e il Prodigioso Spaghetto Volante non asseconderà mai la tirannia e l’oppressione, come invece certa concorrenza che ancora oggi cerca di imporci per legge come vivere, amare e morire.
Adeste infideles!
* Chi ne avesse la possibilità, venga a trovarci anche mercoledì 18 alle ore 20:00 nella nostra sede di via Matteo Bonello 39, dove metteremo a punto la scaletta.
[Evento Facebook]
Rassegna stampa Darwin Day 2019
Di seguito alcune delle testate che si sono occupate del Darwin Day – Dacci oggi il nostro pane svoltosi a Palermo il 17 febbraio 2019:
Nessun Dogma alla Marina 2018
Carissim*,
Per il terzo anno consecutivo il nostro Circolo è fiero di rappresentare il progetto editoriale Nessun Dogma all’interno di Una Marina di Libri, da giovedì 7 a domenica 10 giugno. Oltre ai libri per menti libere e ai gadget dell’UAAR, presso il nostro stand troverete il calore umanista dei nostri attivisti durante tutta la manifestazione*
Inoltre proprio lì, straordinariamente di giovedì, terremo la nostra riunione mensile per soci e simpatizzanti subito dopo l’inaugurazione, il 7 giugno alle 20.30.
Infine, domenica 10 giugno alle 16:30, presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico ospiteremo la filosofia senza supercazzole di Giovanni Gaetani: Come se Dio fosse antani a Palermo. N.B.: l’aria condizionata c’è 🙂
Adeste infideles!
* Se vuoi dare anche tu una mano, scrivici o telefonaci per comunicarci la tua disponibilità.
25 Aprile Festa della Liberazione
“I valori a cui si ispira l’attività dell’UAAR sono: l’eudemonismo; la razionalità; il laicismo; l’autodeterminazione; il rispetto dei diritti umani; la democrazia; il pluralismo; l’uguaglianza; la valorizzazione delle individualità; le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca; l’acquisizione della conoscenza attraverso il metodo scientifico; il principio di pari opportunità nelle istituzioni per tutti i cittadini, senza distinzioni basate sul sesso, sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose, sulle opinioni politiche, sulle condizioni personali e sociali.”
(Statuto dell’UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, art. 2).
Per questi suoi valori visceralmente antifascisti, e perché l’Italia ha ancora bisogno di essere liberata giorno dopo giorno dal clericofascismo strisciante, il Circolo UAAR di Palermo sfilerà il 25 aprile al fianco dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e di tutti i cittadini che credono nella Resistenza.
Unitevi a noi!