Anche quest’anno il Circolo Uaar di Palermo porta in strada i libri per menti libere di Nessun Dogma, il nostro progetto editoriale orientato alla laicità, alla non credenza e al pensiero critico e scientifico.
Ci trovate col nostro stand al Cassaro (altezza Biblioteca Regionale) da sabato 22 a martedì 25.
Ma alla vigilia una chicca: Giovanni Di Marco, giornalista, nostro socio e autore de “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi“, presenta questo romanzo che affronta il tema della pedofilia clericale venerdì alle 18 proprio in cattedrale, dialogando con Roberto Greco e don Vito Impellizzeri.
Adeste infideles!
Darwin Day After 2023
Il Circolo Uaar di Palermo e il suo coordinatore Giorgio Maone, nella serenità e soddisfazione del giorno dopo, vogliono esprimere immensa gratitudine:
- a tutte le persone e le famiglie intervenute al Darwin Day 2023 “A nostra immagine”
- a Mario Giuseppe Guarcello, Fiordalisa Melodia, Rosario Sorbello e Marco Vattano per la loro generosa disponibilità ed i loro interessanti e coinvolgenti contributi scientifici;
- a Sandra Marineo per l’assiduità e l’affetto con cui accompagna la manifestazione da 7 anni e per le foto allegate;
- alle attiviste e gli attivisti che hanno ancora una volta rinnovato questo miracolo laico palermitano!
Un ringraziamento particolare alla gestione del Planetario di Palermo che ci ha ospitati e all’INAF, che ha curato i laboratori ludico-scientifici.
Appuntamento all’anno prossimo!





























26 febbraio, il Darwin Day formato famiglia torna a Palermo
Anche se il compleanno di Charles Darwin, padre dell’evoluzionismo, cade il 12 febbraio, i Darwin Day nel mondo e in Italia, dove li organizza l’UAAR, celebrano questa ricorrenza per tutto il mese.
A Palermo è tradizione che si svolgano di domenica, per permettere alle famiglie di trascorrere una mattinata alla scoperta del pensiero critico e scientifico. E quest’anno, domenica 26 febbraio dalle 10 alle 13, sotto la lente d’ingrandimento sarà la narrazione parascientifica propagandata dalle corporation e dai tecno-miliardari che cercano di forgiare il futuro dell’Umanità “a loro immagine”, contrapposta alla realtà raccontata da ricercatori che, parafrasando uno storico slogan, “fanno scienza, non fantascienza”.
Gli ampi spazi di Villa Filippina ospiteranno in parallelo il “Darwin Day KIDS!”, laboratori ludico-scientifici con osservazioni astronomiche e simulazioni di esplorazione planetaria in realtà aumentata a cura dell’INAF e del Planetario di Palermo, e “Darwin Day 2023 – A nostra immagine”, un seminario/dibattito divulgativo animato da esperti di esoplanetologia, speleologia extraterrestre, psicologia dei nuovi media, intelligenza artificiale e robotica, che dialogheranno con il pubblico su “menti e corpi artificiali, metaversi, colonie spaziali: utopie, distopie o distrazioni?”
Il tutto completamente gratuito, offerto dall’UAAR con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Palermo.
Programma completo su palermo.uaar.it/dd23

Piatti Lateranensi + Assemblea Uaar
Doppio appuntamento sabato prossimo, in mattinata alle ore 11 presso la sede del nostro circolo in via Matteo Bonello 39: apriremo con l’assemblea annuale per il rinnovo delle cariche, e a seguire commemoreremo l’infausta alleanza tra Mussolini e il Vaticano, siglata proprio l’11 febbraio del 1929.
Dopo un un breve inquadramento storico a cura della professoressa Lillina Di Miceli, condivideremo un brunch “a tema”: siete tutt* invitat* a contribuire con una portata (anti)clericale a vostra scelta.
Tra le proposte già pervenute, oltre agli ovvi strozzapreti e le golose dita d’apostolo, l’attualissimo “stinco di santo sùbito alla bavarese” e la rara ricetta tradizionale delle “patati a sticchiu di parrinu”.
Contiamo sul vostro estro, stupiteci!!!
Noi no

Non è certo a ogni morte di papa. Purtroppo è assai più spesso, che politici e amministratori genuflessi esternino la loro devozione a nome delle comunità che dovrebbero rappresentare, ignorando e offendendo tutte quelle persone, sempre più numerose, che non si riconoscono in credenze religiose ormai obsolete e spesso dannose. Ancora una volta a dichiarare è il sindaco di Palermo (oggi Lagalla, ma manco Orlando “babbiava”):
“Papa Benedetto XVI, fine teologo, è stato per tutti noi una guida spirituale, un esempio di fede che ha segnato profondamente la storia della Chiesa. Il suo ricordo rimarrà vivo nella nostra preghiera”.
Non la “nostra” preghiera: noi per fortuna non preghiamo nessuno.
Non una guida né un esempio per noi, che ne abbiamo apprezzato solo l’onestà intellettuale con cui rese palese l’ottusa ed atavica crudeltà della sua dottrina, mentre consolidava la colossale operazione di insabbiamento della pedofilia clericale iniziata da “San” Giovanni Paolo II.
Un’onesta intellettuale che forse avrebbe fatto storcere il naso anche a lui, per quel “noi”.
Fonte: https://www.palermotoday.it/cronaca/ratzinger-papa-benedetto-xvi-morto-oggi-palermo.html
TombolAtea
Per celebrare l’antica tradizione dei Saturnalia e contro il logorio del natale moderno, venerdì 23 dicembre a partire dalle ore 18 vi invitiamo nella nostra sede di via Bonello 39 per una entusiasmante TombolAtea con ricchi premi e cotillon.
E siccome crediamo nell’oltretombola, non ci faremo mancare altri giochi da tavolo assortiti, sessioni a squarciagola di caroling acustico/agnostico, qualcosa da sgranocchiare e tanto #caloreumanista™. Dulcis in fundo, tessere espresse per chi volesse unirsi a noi nel rendere questo paese laico e civile
Viandanti in cerca di un’oasi presepe-free, questa è la meta giusta: ora più che mai, ADESTE INFIDELES!
XX Settembre 1870-2022: celebriamo la breccia di Porta Pia, la presa di Roma, l’Italia dei diritti.
Alla solennità del XX Settembre 1870 (breccia di Porta Pia, presa di Roma e fine dello Stato Pontificio) sono state dedicate strade e piazze, ed è stata festa nazionale fino al 1930, quando fu abolita da Mussolini come conseguenza dei Patti Lateranensi.
Per noi dell’Uaar resta una Festa di laicità e libertà, ancor più oggi di fronte al ritorno di fiamma del fascismo e del fondamentalismo religioso.
Ma proprio il gruppo cattofascista romano “Militia Christi” qualche anno fa ci ha regalato involontariamente uno degli slogan che meglio riassume il significato di questa ricorrenza: “Aborto, divorzio, eutanasia: questa è l’Italia di Porta Pia!”
Allora riuniamoci martedì 20 settembre alle 17 proprio in via XX Settembre, all’incrocio con via Dante e Piazza Castelnuovo, per una celebrazione breve ma intensa, intrisa di #caloreumanista™.
Una, cento, mille Porta Pia!
Carrocappella dello Sbattezzo Arcobaleno Sconcordato
Sabato 9 luglio la tradizionale Cappella dello Sbattezzo Arcobaleno, ormai un’istituzione del Palermo Pride, torna a sfilare sulle ruote di un autotreno da 16 metri per declinare il pregnante tema politico di questa edizione, “le terre e i corpi non sono territorio di conquista”, alla maniera di noi atei ed agnostici razionalisti: rivendicando l’apostasia come liberazione dei corpi dal giogo delle religioni organizzate che ne opprimono l’autonomia, e l’abolizione del concordato come liberazione della nostra terra italiana dagli artigli politici ed economici del Vaticano.
Perché non c’è libertà senza laicità. Perché i diritti non cadono dal cielo.
Concentramento alle 16 al Foro Italico (di fronte Villa Giulia).
Evento Facebook
Adeste infideles!
Al Sindaco di Palermo e a chi gli succederà: cessi lo scandalo dei soldi comunali a scuole cattoliche che discriminano sull’orientamento sessuale (e non solo)
«Oltre un mese fa la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha affermato nero su bianco che le scuole cattoliche possono – anzi devono! – sanzionare fino al licenziamento i dipendenti che nella loro vita privata non si attengono alla dottrina della Chiesa. Non risulta che il sindaco Orlando abbia ancora reagito a queste direttive inaccettabili, scandalose ed incostituzionali impartite da uno stato estero. Il primo maggio scorso gli abbiamo perciò inviato un appello, nel frattempo divenuto una lettera aperta sottoscritta anche da Famiglie Arcobaleno, COBAS Scuola, esponenti del Palermo Pride e di altre realtà associative, nonché cittadine e cittadini consapevoli, per esortarlo ad interrompere i finanziamenti comunali e revocare le convenzioni con le scuole private paritarie che non si impegnano per iscritto e pubblicamente a non discriminare i dipendenti sulla base di scelte di vita non coerenti con il catechismo ma pienamente legittime in una democrazia liberale: ad esempio unirsi con una persona dello stesso sesso, sostenere l’accesso all’aborto e alla contraccezione, divorziare, cambiare religione o scegliere di non professarne alcuna».
Lo annuncia il coordinatore del Circolo Uaar di Palermo, Giorgio Maone, riferendosi all’Istruzione della Congregazione per l’Educazione Cattolica “L’identità della Scuola Cattolica per una cultura del dialogo” emanata il 29 marzo scorso.
«Addolora e ripugna ma non stupisce che le scuole cattoliche pratichino, e verosimilmente trasmettano alle nuove generazioni, un’ideologia discriminatoria: ricordiamo la veemenza, e purtroppo il successo, con cui si sono accanite contro il DDL Zan» prosegue Maone. «A maggior ragione è intollerabile che vengano foraggiate con una pioggia di denaro pubblico dall’amministrazione comunale. Al sindaco in carica chiediamo pertanto il blocco immediato delle elargizioni e la revoca delle convenzioni, se non altro per manifesta indegnità. A coloro che proprio in questi giorni si candidano a succedergli, poniamo il primo di una serie di quesiti “laici” per orientarci nella cabina elettorale: rispetto alle scuole private paritarie, riuscirete finalmente a rispettare il principio “senza oneri per lo Stato” stabilito all’art. 33 della Costituzione?».
La lettera aperta può essere sottoscritta con un’email a palermo@uaar.it, oggetto “scuole cattoliche”.

W Palemmu e santo Darwin Day!
Ringraziamo la relatrice ed i relatori, nonché le/i partecipanti, da 6 a 80 anni, che oggi hanno sfidato l’allerta meteo per festeggiare Charles Darwin e la scienza al Darwin “Acchianata” Day 2022.
Un grazie speciale a Giuliana Madonia e Marco Vattano per il supporto organizzativo e logistico, e per averci creduto (se ci passate il termine) fino in fondo.
W Palemmu, alla prossima!

















